Essere Sextum è la tua decisione
Il mondo cadrà ai tuoi piedi!
Il complesso profumo ha un potere di attrazione grazie alla sua ricca e satura nota di tè nero e bergamotto agrumato, il cui aroma è addolcito da accenti floreali di gelsomino. La sfumatura speziata del patchouli si armonizza con le note calde e dolci dell'ambra e del cuoio e dona alla composizione resistenza e carattere animalier.
Ritratto olfattivo
Famiglia olfattiva: agrumata, esperidata
Note di testa: bergamotto e tè nero
Note di cuore: gelsomino, cuoio e foglie di tè
Note di fondo: ambra, patchouli, foglie di mate
I profumi di nicchia sono ideali per chi cerca qualcosa di speciale
• Incontro unico
La scelta di un profumo di nicchia è già una storia in sé. Ogni profumo merita un incontro: prenditi un momento per scoprirlo, provarlo e lasciarti guidare dalle sensazioni. Così, il tempo trascorso a scegliere la fragranza giusta diventa l'inizio della tua storia d'amore inimitabile con un nuovo profumo.
• Dialogo con il creatore del profumo
Dietro la formulazione esclusiva di una fragranza di nicchia ci sono sempre idee, pensieri e sentimenti di una persona: il profumiere.
L'autrice del profumo è Julia Rodríguez Pastor. Julia ha iniziato la sua carriera in Eurofragance come tecnico di laboratorio (2009-2013), poi è diventata una profumiera Junior (2014-2016) e dal 2016 lavora come profumiera.
• Confezione minimal
I profumi selettivi hanno “indumenti” costosi e di buon gusto: spesso i flaconi sono realizzati in vetro pesante, i coperchi eleganti invece sono fatti di materiali naturali. La confezione in stile minimal ti preparerà a conoscere la fragranza, senza distrarti mai dalla sua essenza.
• Materie prime di qualità
Quando si crea una fragranza di nicchia, il profumiere scommette sempre su componenti preziosi e di alta qualità: oli naturali costosi ed essenze assolute.
• Bergamotto
L’olio essenziale di bergamotto sprigiona un profumo agrumato, fresco e leggermente aspro, con spiccate note dolci e fruttate. Con il passare del tempo, la fragranza evolve rivelando sfumature floreali e speziate, per poi asciugarsi in un fondo resinoso con un accento legnoso. Il bergamotto affascina per la sua versatilità: si fonde armoniosamente con decine di altri ingredienti. e, di solito, apre le composizioni, facendo parte delle note di testa.
• Tè nero
La ricchezza e la profondità del tè nero ispirano i profumieri a creare fragranze sorprendentemente calde e avvolgenti. Il suo intenso accordo affumicato, arricchito da note di bergamotto, dona alle composizioni un carattere raffinato e un tocco di freschezza distintiva.
• Gelsomino
Se la rosa si considera la regina della profumeria, il gelsomino, senza dubbio, merita il titolo del re degli aromi. Il suo profumo eccitante, agrodolce, fresco e aspro è presente in una grande varietà di fragranze, principalmente per le donne. L'aroma di gelsomino ha moltissime sfumature e nei profumi è capace di cambiare carattere a seconda dell'ambiente.
• Cuoio
Un profumo elegante, raffinato, impossibile da confondere con qualsiasi altro. Ovunque tu sia, cattura subito l’attenzione: come nei secoli passati, anche oggi le note cuoiate restano simbolo di prestigio e di raffinatezza.
• Patchouli
Un olio essenziale attorno al quale sono nate innumerevoli leggende. In profumeria, il patchouli è considerato come l’oro: dona alle fragranze una sonorità preziosa e profonda, evocando lusso e ricchezza, come vuole la tradizione orientale. Secondo l’aromapsicologia, il patchouli infonde sicurezza, stabilità e senso di solidità. Chi porta un profumo con note di patchouli trasmette fiducia — il nostro inconscio lo percepisce come una presenza affidabile.
• Foglie di maté
Un aroma fresco e vegetale, lievemente dolce, a volte arricchito da un delicato tocco marino.
Per chi?
• Per uomini e donne.
• Per le persone creative.
• Per chi ama le feste e divertirsi con gli amici.
• Per chi non riesce a stare fermo.
• Per chi è in continua evoluzione.
Profumi esclusivi per i veri intenditori
Il profumo selettivo non cerca di piacere a tutti. Occupa con naturalezza il proprio spazio e attende con pazienza i veri estimatori – persone dal gusto olfattivo raffinato, che non si lasciano più sorprendere dai profumi di massa.
Ogni flacone contiene:
• 20% di oli essenziali
Un'alta concentrazione di oli essenziali lascia una gradevole scia e aumenta la durata del profumo.
• Fino a 8 ore
Durata del profumo.
1. Applica il profumo dove se sente il polso: collo, zona dietro le orecchie, parte interna del gomito, parte posteriore delle ginocchia (ma non su tutte queste aree allo stesso tempo!).
2. Usa il profumo subito dopo la doccia (la pelle pulita e ammorbidita dall'acqua e calore assorbe perfettamente l'aroma) o spruzzalo nell'aria davanti a te, e poi passa attraverso la nuvola che ci si è creata.
3. Scegli il profumo secondo:
• la stagione (leggera in estate, più consistente per la stagione fredda);
• l'ora del giorno (per la mattina più leggero, per il pomeriggio più intenso);
• gli stati d'animo e situazioni (in ufficio e al lavoro usa profumi più rigorosi e freschi, per passeggiate e incontri con gli amici più intensi e creativi).
Per evitare che il profumo si alteri, conserva il profumo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta.
Consiglio
Crea un profumo unico per la tua casa e migliora il tuo umore! Basta usare il profumo per i tessuti nella stanza.
Alcool etilico (79% vol.), parfum, acqua, linalolo, limonene, citronellolo, citrale, geraniolo.
Ingredienti (INCI): Alcohol (79% Vol.), Parfum (Fragrance), Water (Aqua), Linalool, Limonene, Citronellol, Citral, Geraniol.
Famiglia olfattiva: agrumata, esperidata.
Note di testa: bergamotto e tè nero.
Cuore: gelsomino, cuoio e foglie di tè.
Fondo: ambra, patchouli, foglie di mate.